Merano
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Merano (Meran) | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Trentino-Alto Adige |
| Provincia: | Bolzano di Bolzano (BZ ) |
| Latitudine: | 46° 40‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 10‘ Est |
| Altitudine: | 325 m s.l.m. |
| Superficie: | 26 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 33.404 1285 ab/km2 |
| Frazioni: | Quarazze, Maia, Sinigo |
| Comuni limitrofi: | Tirolo (BZ), Marlengo, Lagundo, Postal, Lana, Rifiano, Schenna, Caines |
| CAP: | 39012 |
| Prefisso telefonico | 0473 |
| Codice ISTAT: | 021051 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Merano (ted. Meran) è un comune di 33.404 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Merano è una città termale, capoluogo della Comunità comprensoriale del Burgraviato. Ha circa 35.000 abitanti, per metà di madrelingua tedesca e per metà di madrelingua italiana.
Attraversata dal fiume Passirio che confluisce nell'Adige, è alle pendici del Gruppo Tessa (fino a 3.840 m.s.l.m., confine con l'Austria) e del Salto (fino a 2.800).
Alla periferia di Merano si trovano il villaggio e il castello di Tirolo (Dorf Tirol, Schloß Tirol) da cui prende nome la regione.
A Sud dista 30 km dal capoluogo di provincia, Bolzano, alla quale è collegata con una superstrada a 4 corsie. A ovest comincia la Val Venosta a sud-ovest la val d'Ultimo e a nord-est la Val Passiria.